STUDIO AGRONOMICO Dott. Mori Fabio
STUDIO AGRONOMICO MORI
Arboricoltura

Valutazione di stabilità
Gli alberi, con la loro bellezza, importanza e valore paesistico, culturale ed ambientale, rimangono il nostro settore prediletto, quello che più ci appassiona e che ci vede costantemente impegnati nell’aggiornamento tecnico-professionale.
L'obiettivo della nostra attività è curare e mantenere, per quanto più possibile, in salute e sicurezza tutte le specie arboree in ambiente urbano.
Per gli alberi d’alto fusto, le alberature più imponenti e gli alberi monumentali, proponiamo indagini sulle condizioni di salute e di stabilità meccanica secondo il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) come da Protocollo di riferimento della "SIA", sezione Italiana dell'ISA (International Society of Arboricolture) integrato con le "Linee guida per la valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli alberi" redatte dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia (2016), consistenti in analisi visive e relativi approfondimenti strumentali delle anomalie e difetti strutturali degli alberi che possono direttamente od indirettamente essere indice di schianto o cedimenti.
Il tutto ha inizio con l’analisi visiva; gli alberi sono sottoposti ad un’accurata osservazione di ogni loro parte (radici-colletto, fusto, chioma). I dati rilevati vengono inseriti in una scheda dedicata per ogni esemplare contenente le caratteristiche dendrometriche (altezza, diametro del fusto, diametro della chioma, ecc.), contesto di crescita e le caratteristiche ed i difetti strutturali secondo le definizioni più comunemente utilizzate e riconosciute dai monitoratori Italiani, in via di codificazione da parte del G.L.S.A. (Gruppo di Lavoro sulla Stabilità degli Alberi della S.I.A.- Società Italiana d’Arboricoltura).
Successivamente, in caso di necessità, viene approfondita l’eventuale anomalia strutturale con strumenti diagnostici specifici.
Dopo queste accurate indagini, viene rilasciata una Perizia Certificata dove vengono riportate, oltre alle caratteristiche dell’albero, le prescrizioni colturali e gestionali (ovvero le descrizioni dettagliate di ogni intervento di cura fitosanitaria, potatura, consolidamento, altri approfondimenti, ecc.) atte al mantenimento dell’esemplare in salute e in sicurezza.
Ove necessario redigiamo richieste di abbattimento, anche in zone a vincolo paesaggistico e programmi di compensazione ambientale tramite stima del Valore Ornamentale dell’albero, secondo il Metodo Svizzero Modificato.